
 Nasce nel 1994, da un'idea di Giuliano Soria, il Parco Culturale del   Premio Grinzane Cavour, un progetto sostenuto dalla Regione   Piemonte.
Nasce nel 1994, da un'idea di Giuliano Soria, il Parco Culturale del   Premio Grinzane Cavour, un progetto sostenuto dalla Regione   Piemonte.
        Sin dalla sua fondazione, il Grinzane, una delle massime fondazioni   letterarie italiane, si pone come polo di aggregazione di molte forze culturali   della regione.
        Lo stesso nome evoca una delle aree storiche, paesaggistiche e   letterarie più suggestive del Piemonte: un territorio da valorizzare e   salvaguardare con l'istituzione di un Parco Culturale che comprende una vasta   area- le Langhe, il Roero e il Monferrato - e si ricollega alle opere di   scrittori quali Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Augusto Monti, Giovanni Arpino,   Lalla Romano, Davide Lajolo, ecc.
        In questo quadro il paesaggio viene inteso   non solo come natura, ma anche come storia e tradizioni: come ambiente dello   spirito, dove il territorio è vissuto come contenitore di cultura, materiale e   immateriale.
        La sede principale del Parco si trova presso il Castello   di Costigliole d'Asti, in fase di avanzato restauro con il fondamentale   aiuto della Regione Piemonte, del Ministero dei Bene e delle Attività Culturali   e dell'Unione Europea. Nel castello è in fase di allestimento il "Museo   Nazionale del Territorio", che diventerà un luogo di valorizzazione del   patrimonio letterario, storico, architettonico, e antropologico del sud del   Piemonte. Inoltre il castello è destinato ad accogliere il centro di   documentazione e la foresteria per scrittori e i giovani, oltre a   fungere base operativa e punto di riferimento sul territorio per le svariate   iniziative promosse. Altre sedi del Parco Culturale sono il Castello di Grinzane   Cavour, quello di Magliano Alfieri, il Castello di Cortanze nell'astigiana Valle   Versa e la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Molti i progetti già realizzati in questi anni tra i quali ricordiamo: la mostra   di Lalla Romano "Un romanzo di pitture", la mostra "Massimo d'Azeglio pittore",   la scuola europea per Giovani Registi Teatrali, il Centro Italiano di Poesia e   Traduzione, l'iniziativa "Scrittori in vendemmia", una seria di testimonianze   scritte che sono raccolte in un volume e la rassegna estiva "Grinzane Festival"   giunta con successo all'ottava edizione. Recentemente è stata creata una collana   di libri dedicati ai luoghi della cultura, dal titolo "Itinerari   letterali".
        
        Dal 2001 gli itinerari sono dei percorsi reali sul   territorio, segnalati con appositi tabelloni informativi che contengono i brani,   la storia e il significato dell'opera dell'autore trattato; il primo ad essere   realizzato è stato quello di Davide Lajolo, nel comune di Vinchio, sono seguiti   gli itinerari relativi a Beppe Fenoglio la cui realizzazione è stata attuata nel   2003.