
Costigliole d'Asti, per la sua storia e la sua posizione geografica, risente in   ogni suo aspetto dell'influenza monferrina e piemontese.
         La   cucina, di solite tradizioni contadine, è particolarmente ricca e   diversificata.
La   cucina, di solite tradizioni contadine, è particolarmente ricca e   diversificata.
        Nel tempo ha assimilato caratteristiche della cucina   francese, ligure, savoiarda e padana, che le famiglie ed i ristoratori hanno   saputo conservare e tramandare. Qui si possono apprezzare profumi e   sapori di antica memoria che i nostri piatti tipici racchiudono e che i   nostri grandi vini esaltano. Questa è una terra generosa ed anche il sottosuolo   riserva profumatissime sorprese: i tartufi bianchi che i   "trifulau" con i loro cani ricercano in autunno tra le piante di tiglio e di   pioppo, nel bosco del Rio Bragna.

        
        Vitello tonnato, insalata di   carne cruda battuta al coltello, peperoni in bagna cauda, oppure arrosti o   farciti, salumi e cotechini, fritto misto, finanziera, ravioli con il plin,   tajarin, bolliti con bagnet, brasati e arrosti.
        
        E ancora bunet al   cioccolato, zabaglione al moscato, torte di frutta, tirà, turcet ed amaretti non   sono che un piccolo elenco delle numerose specialità che si   possono gustare in osterie, agriturismi e ristoranti prestigiosi.